Come riconoscere l’amianto
Cosa dovete sapere
-
100 morti
Ogni anno in Svizzera più di 100 persone muoiono per le conseguenze dell’esposizione all’amianto.
-
40 anni
Tra l’inalazione di fibre di amianto e la manifestazione della malattia possono trascorrere 40 anni, se non di più.
-
1,3 milioni di edifici a uso abitativo
In Svizzera si contano 1,8 milioni di edifici a uso abitativo; di questi, 1,3 milioni sono stati costruiti prima del 1990 e pertanto potrebbero contenere amianto.
-
Vietato dal 1990
In Svizzera l’uso dell’amianto è vietato dal 1990.
Articoli informativi
Domande frequenti
-
Il termine «amianto» designa un gruppo di fibre minerali naturali presenti in alcune formazioni rocciose. Grazie alle sue particolari proprietà, l’amianto è stato utilizzato in lavorazioni di vario tipo, sia nell’edilizia che nell’industria.
-
Le fibre di amianto, se inalate, sono pericolose per la salute. Ogni anno in Svizzera più di 100 persone muoiono per le conseguenze dell’esposizione all’amianto, per questo il suo uso è vietato dal 1990.
-
Il mesotelioma è una forma di tumore maligno che colpisce la pleura o più raramente il peritoneo, quasi sempre con conseguenze letali. Ogni anno in Svizzera più di 100 persone muoiono per le conseguenze dell’esposizione all’amianto.
Agite subito: trovate l’esperto che fa al caso vostro
Per individuare materiali contenenti amianto in un edificio, eseguire analisi dei materiali o una bonifica sicura, è necessario interpellare degli esperti. Qui sono riportati gli indirizzi di aziende e fornitori di servizi specializzati.